PEEK A BOO, il gioco dei mimi

Gioco da tavolo per 2-8 giocatori, dai 6 anni.

Peek a Boo, gioco dei mimi, gioco da tavolo per tutta la famiglia. 

Peek a Boo è un divertente gioco dei mimi per bambini dai 6 anni in su in cui i partecipanti, a turno, devono imitare delle buffissime smorfie mentre gli altri giocatori cercano di indovinare di quale smorfia si tratti, cercando di accaparrarsi la carta nel più breve tempo possibile!

Metti in gioco la tua bravura di mimo e prova a riprodurre le incredibili espressioni nate dalla penna di Federico Cecchin. Peek a Boo è un gioco dei mimi in cui si richiedono anche velocità di riflessi! Rapido da intavolare e con regole facili da memorizzare, Peek a Boo è il gioco dei mimi ideale per famiglie, bambini e gruppi di amici, perfetto per sbellicarsi dalle risate.

Acquista Peek a Boo qui sul nostro store di giochi da tavolo. Puoi pagare in totale sicurezza utilizzando Paypal o le più diffuse carte di credito. Per qualsiasi dubbio, siamo a tua completa disposizione.

Peek a Boo, è solo uno dei tanti giochi prodotti dalla Rainbow Games dedicati ad un pubblico dai 6 anni in su. Scegli tra una vasta gamma di giochi da tavolo quello che fa per te: dal gioco delle cacche "Poo Poo Fighting", al gioco degli Unicorni "Unicorn Family", al gioco di strategia "2 Kings"! Se ti piacciono i nostri giochi, collezionali tutti!

OPPURE QUI SOTTO SUL NOSTRO STORE

14,90 

Il prodotto è conforme alla pertinente normativa comunitaria di armonizzazione: Direttiva 2009/48/CE. Attenersi a quanto riportato su scatola e istruzioni per il corretto e sicuro utilizzo del gioco. ATTENZIONE. Non adatto a bambini di età inferiore a 36 mesi. Contiene piccole parti che possono essere ingerite o inalate. Pericolo di soffocamento.

Logo-Rainbow-Games

Funzione educativa del gioco dei mimi

Il gioco dei mimi può offrire molti benefici ai bambini che lo praticano. Eccone alcuni:

  • Sviluppo della comunicazione non verbale: il gioco dei mimi possono aiutare i bambini a esprimere le proprie emozioni e pensieri attraverso i gesti e le espressioni facciali, migliorando così la loro capacità di comunicazione non verbale.
  • Sviluppo della capacità di osservazione e interpretazione: cimentandosi con il gioco dei mimi i bambini devono essere in grado di capire il significato delle azioni e delle espressioni degli altri giocatori, migliorando così la loro capacità di osservazione e di interpretazione.
  • Sviluppo del problem solving e della creatività: il gioco dei mimi può aiutare i bambini a pensare in modo originale per rappresentare al meglio una parola o una frase senza utilizzare le parole, migliorando così la loro capacità di problem solving e creatività.
  • Socializzazione: il gioco dei mimi può essere un’ottima forma di socializzazione poiché i bambini devono lavorare in gruppo e comunicare efficacemente tra loro per riuscire a giocare e vincere.
  • Autostima e fiducia in se stessi: il gioco dei mimi può aiutare i bambini ad aumentare la loro autostima e la loro fiducia in se stessi poiché devono avere il coraggio di esibirsi davanti agli altri.
  • Sviluppo linguistico: il gioco dei mimi può aiutare i bambini a sviluppare la loro comprensione del linguaggio e la loro capacità di associare parole e concetti.
  • Divertimento: ultimo ma non meno importante, il gioco dei mimi è divertente e coinvolgente per i bambini, incoraggiando così la loro motivazione e partecipazione.